FAG si è posizionata tra i leader di mercato nel settore dei cuscinetti grazie alla propria qualità e innovazione. Queste caratteristiche sono il risultato di oltre un secolo di esperienza all'avanguardia nello sviluppo di questo componente, sia nel primo equipaggiamento che nell'aftermarket.
Il percorso di FAG è iniziato quasi 140 anni fa, con l'invenzione della macchina per la rettifica delle sfere, che ha posto le basi per la produzione dei cuscinetti a sfera su scala industriale. Da allora, FAG ha contribuito costantemente all'evoluzione dell'industria automobilistica.
Il percorso di FAG è iniziato quasi 140 anni fa, con l'invenzione della macchina per la rettifica delle sfere, che ha posto le basi per la produzione dei cuscinetti a sfera su scala industriale. Da allora, FAG ha contribuito costantemente all'evoluzione dell'industria automobilistica.
FAG ha lanciato il suo primo cuscinetto a rulli conici nel 1926 e il primo cuscinetto di Generazione 1 nel 1965. Da allora, ha introdotto sul mercato numerose innovazioni, che sono servite a rendere questo componente più efficiente e affidabile. Si tratta di progressi nati dalla collaborazione con le principali case automobilistiche, ma che sono disponibili anche per il professionista della riparazione. Le novità più rilevanti sono l’anello elastico, la chiusura a deformazione orbitale, la dentatura frontale e le tenute interne a ridotto attrito (LFT).
Anello elastico e chiusura a deformazione orbitale
L’anello elastico permette di garantire il bloccaggio dei cuscinetti ruota di Generazione 2, evitando movimenti assiali indesiderati dopo averli accoppiati. Inoltre, non richiede procedure o fasi di montaggio specifiche.
Nei cuscinetti ruota compatti, la chiusura a deformazione orbitale assicura un solido collegamento tra il mozzo e gli anelli del cuscinetto, regolando il gioco richiesto e riducendo i potenziali errori di montaggio. Grazie a tutti i miglioramenti che offre, la chiusura a deformazione orbitale è ormai uno standard nella produzione mondiale dei cuscinetti ruota.
Nei cuscinetti ruota compatti, la chiusura a deformazione orbitale assicura un solido collegamento tra il mozzo e gli anelli del cuscinetto, regolando il gioco richiesto e riducendo i potenziali errori di montaggio. Grazie a tutti i miglioramenti che offre, la chiusura a deformazione orbitale è ormai uno standard nella produzione mondiale dei cuscinetti ruota.
Dentatura frontale e Tenute interne a ridotto attrito (LFT)
Questo nuovo design permette di trasmettere le forze attraverso un rivoluzionario sistema di accoppiamento a dentatura frontale. Con il brevetto della dentatura frontale, FAG ha creato un cuscinetto ruota che semplifica l’installazione, incrementa del 50% la coppia trasferibile, risparmia il 10% del peso, riducendo così le emissioni di CO2 e migliora la dinamica di marcia del veicolo. FAG ha sviluppato anche una tenuta interna a basso attrito, con un numero inferiore di labbri e un nuovo design di tenuta che ricorda un labirinto. Questa forma rivoluzionaria impedisce all'umidità esterna e allo sporco di avvicinarsi alla tenuta interna. Con questa innovazione è possibile ridurre il numero di labbri di tenuta, portandolo a solo due labbri. Un piccolo dettaglio che porta grandi benefici: l'attrito dei cuscinetti è ridotto del 50%, con un impatto positivo sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2.
La gamma cuscinetti FAG
FAG offre non solo componenti di alta qualità e facili da installare, ma anche una copertura superiore al 90% del parco circolante europeo. Ecco 5 motivi per cui le officine scelgono FAG.